top of page
All Posts


Wilderness, sul concetto del valore in sé della Natura, by Wild Nahani
https://wildernessinternational.blogspot.com WILDERNESS Sul concetto del valore in sé della Natura "Wilderness mind" “La natura selvaggia è sia una condizione geografica che uno stato d’animo” “La conservazione della natura selvaggia per il valore in sé e per una visione ecocentrica ed olistica” “C’è solo una speranza di respingere la tirannica ambizione della civiltà di conquistare ogni luogo della terra. Questa speranza è l’organizzazione dell
nahani7
5 giorni faTempo di lettura: 74 min


nahani7
2 giorni faTempo di lettura: 0 min


nahani7
2 giorni faTempo di lettura: 0 min


Il concetto del consumo
Wild Nahani Nei tempi trascorsi le esigenze umane erano molto limitate ed erano concentrate alla semplice sussistenza. Con il progredire degli anni la società è diventata sempre più sofisticata, contraendo una sorta di febbrile crescita non solo della popolazione ma anche dei consumi e dei beni “necessari” al mutato tenore di vita. Incalzati dalla logica del profitto e dal consumismo sfrenato, ecco che, ciò che una volta era bastevole alla sopravvivenza quotidiana e quindi al
nahani7
3 giorni faTempo di lettura: 2 min


L'inquinamento della Biosfera
Wild Nahani Da migliaia di anni, e in particolare dalla rivoluzione industriale, la specie umana altera più di ogni altra gli equilibri naturali, causando una rilevante riduzione della biodiversità e un peggioramento delle condizioni ambientali. La riduzione della biodiversità Si definisce biodiversità il numero totale delle diverse specie (e quindi il totale dei patrimoni genetici) presenti in un ambiente, della cui integrità è indice diretto. Si stima che sulla Terra esist
nahani7
3 giorni faTempo di lettura: 4 min


Appunti sparsi sull'Ecologia Profonda
Guido Dalla Casa IL MITO DELLE ORIGINI Quando noi indiani uccidiamo, la carne la mangiamo tutta. Quando estraiamo le radici facciamo piccoli fori: quando costruiamo case facciamo piccoli buchi nel terreno. Non abbattiamo gli alberi: usiamo solo legno già morto. Ma quest’altra razza di uomo ara il terreno, abbatte gli alberi, uccide tutti gli animali. L’albero dice: “Non farlo. Mi fai male. Non ferirmi”. Ma l’uomo bianco lo abbatte e lo taglia in pezzi. Come può lo Spiri
nahani7
3 giorni faTempo di lettura: 74 min


Lo “sviluppo” tecnologico e scientifico. Un mondo in antitesi alla natura.
Wild Nahani NB. Testo tratto dal libo "L'uomo naturale" “Come i venti e i tramonti, la vita selvaggia era considerata sicura finché il cosiddetto progresso non ha cominciato a portarla via. Ora ci troviamo di fronte al problema se un ancora più alto livello di vita valga il suo spaventoso costo in tutto ciò che è naturale, libero e selvaggio” (A. Leopold). Nell’era dei personal computer, e del tutto elettronico, appare quasi anacronistico scrivere una lettera a mano, o legge
nahani7
3 giorni faTempo di lettura: 12 min


Messaggio delle sei nazioni Irochesi confederate al mondo occidentale. “Spiritualismo: la più alta forma di coscienza politica”
Wild Nahani “L’Houdenosaunee - Confederazione delle Sei Nazioni Irochesi - esiste su questa terra da tempo immemorabile. La nostra è una fra le culture più antiche ancora viventi nel mondo intero. All’inizio, ci venne insegnato a prenderci cura l’uno dell’altro e a mostrare rispetto per tutti gli Esseri della Terra. Ci venne mostrato che la nostra vita può esistere solo grazie alla vita degli alberi, che il nostro benessere dipende dal benessere del mondo vegetale e che siamo
nahani7
3 giorni faTempo di lettura: 3 min


Il mercato dell'Ecologia
Wild Nahani NB. Testo tratto dal libro "L'Uomo naturale" “Dedica mezz’ora al giorno a pensare al contrario di come stanno pensando i tuoi colleghi” (A. Einstein). Oggi tutto è in vendita e tutto è venduto. Il mercato, parola sacra della civiltà occidentale è il pane quotidiano di tutte le forze governanti. La mercificazione della natura, al pari di quella sociale, sta di conseguenza raggiungendo livelli spaventosi. Le tematiche ambientali sono continuamente subordinate al me
nahani7
3 giorni faTempo di lettura: 4 min


La grave minaccia del turismo
Wild Nahani NB. Testo tratto dal libro "L'Uomo naturale" Sappiamo che le aggressioni patite dalla natura hanno avuto le più svariate origini, tra cui quelle legate alle attività industriali, alla cementificazione, al disboscamento, alla crescita demografica. Ma a queste forze negative s’è aggiunta in questi ultimi anni, come abbiamo appena visto, l’azione distruttiva esplicata dal turismo di massa, sia tramite le sue infrastrutture dirette che per mezzo di quelle indotte. Si
nahani7
3 giorni faTempo di lettura: 6 min


Turimo e ambiente
Wild Nahani NB. Testo tratto dal libro "L'Uomo naturale" Un tempo era appannaggio di pochi intellettuali, di esploratori o di arditi avventurieri. Successivamente il fenomeno ha coinvolto, a partire dal Nord America, larghi strati della popolazione, contaminando pochi decenni dopo l’intero Occidente e finanche l’Oceania (Moretti, in Gamba & Martignitti, 1995). L’avvento della piccola borghesia e l’aumento delle disponibilità finanziarie facilita la necessità di crearsi un per
nahani7
3 giorni faTempo di lettura: 4 min


La gestione delle aree protette
Wild Nahani NB. Testo tratto dal libro "L'Uomo naturale". “Per un controllo ed una supervisione morale a favore della natura sulle attività di gestione degli organismi che amministrano le aree protette; affinché i primari interessi della natura non debbano mai essere messi da parte o sminuiti per fare quelli dell’uomo” (punto 5 del Documento Programmatico dell’Associazione Italiana per la Wilderness). Molti cittadini particolarmente sensibili alle sorti della natura traggono
nahani7
3 giorni faTempo di lettura: 5 min


Le aree protette
Wild Nahani NB. Testo tratto dal libro "L'Uomo naturale" L’istituzione di aree protette rappresenta un passo importante e decisivo per la salvaguardia di interi ecosistemi e per la protezione della flora e della fauna. Tuttavia tali aree non possono essere considerate sufficienti ad una vera conservazione del mondo naturale se non sono accompagnate da una visione unitaria, profonda ed ecocentrica di tutta la realtà biotica e abiotica. Fermarsi alla protezione superficiale di
nahani7
3 giorni faTempo di lettura: 13 min


L'Ecologia Profonda e la scienza
Guido Dalla Casa Sommario L’Ecologia Profonda non è una specie di “ritorno alle origini” o una ”visione del mondo nostalgica”, anche se è presente in molte culture umane del passato e tradizioni spirituali antiche, ma si basa soprattutto sulle conoscenze che derivano da alcune tendenze della scienza moderna, che non sono ancora riuscite a diventare “maggioranza” perché richiedono un deciso cambio di paradigma, molto lontano da quello cartesiano-newtoniano della scienza mecc
nahani7
3 giorni faTempo di lettura: 28 min


La conservazione della Natura
Wild Nahani "Quando avrete inquinato l'ultimo fiume, catturato l'ultimo pesce, tagliato l'ultimo albero, capirete, solo allora, che non potrete mangiare il vostro denaro" (profezia degli indiani Cree). La materia che concerne la conservazione della natura può essere definita una vera e propria scienza filosofica che ha stretti legami con l’ecologia. Occorre però avvertire che, quantunque un siffatto legame appaia intrinseco, sarebbe erroneo considerare la conservazione del
nahani7
3 giorni faTempo di lettura: 13 min


Etica della Terra
Wild Nahani “Stavamo mangiando su una sporgenza rocciosa, ai cui piedi un torrente turbolento piegava a gomito. Vedemmo quello che pensammo fosse una cerva guadare, immersa fino al torace nell’acqua bianca spuma. Quando si arrampicò sulla sponda dalla nostra parte e scosse la coda ci accorgemmo del nostro errore: era un lupo. Un’altra mezza dozzina, evidentemente piccoli già cresciuti, balzò dal folto dei salici, radunandosi per dare il benvenuto, scodinzolando e litigando gi
nahani7
3 giorni faTempo di lettura: 7 min


Sul concetto del valore in sé della natura - Il noumeno naturale
Wild Nahani “Un filosofo ha definito questa essenza imponderabile il noumenon delle cose materiali. Esso è in opposizione al phenomenon, che è ponderabile e prevedibile, fin nel moto delle più lontane stelle” (Aldo Leopold, 1949-1997). La conoscenza di un fenomeno è puramente empirica, cioè frutto della mediazione sensibile del soggetto. Tale acquisizione però, non può essere elevata a concetto universale, essendo del tutto arbitrario generalizzare un’esperienza strettamente
nahani7
3 giorni faTempo di lettura: 7 min


Vivero lo spirito della Wilderness
Franco Zunino La maggior parte di noi amanti della natura, la natura non la vive; bensì la visita. Non è facile spiegare il sentimento che trasforma un’esperienza nella natura selvaggia in qualcosa che non sia tematicamente scientifica, come succede quasi sempre agli ornitologi o agli appassionati di botanica (ma anche a gran parte dei biologi della selvaggina e della fauna in genere) o chi considera il mondo naturale come una lavagna per appunti didattici e di conoscenze (tu
nahani7
3 giorni faTempo di lettura: 2 min


Wilderness, il "lato selvatico" e non conformista americano
Eduardo Zarelli Vi è un fiume carsico che collega il pensiero ecologista americano al ruolo profetico permanente nella storia degli Stati Uniti: quello di chi pensa, pratica e ripropone la buona custodia della terra (steawardship) come componente essenziale della libertà umana e della giustizia sociale. Dalle virtù civiche di Thomas Jefferson al “trascendentalismo” di Emerson ed Henry D. Thoreau, dal naturalisimo pionieristico di John Muir al conservazionismo di Aldo Leopold,
nahani7
3 giorni faTempo di lettura: 5 min


Per una Wilderness profonda
Wild Nahani “C’è solo una speranza di respingere la tirannica ambizione della civiltà di conquistare ogni luogo della terra. Questa speranza è l’organizzazione delle genti più sensibili ai valori dello spirito, affinché combattano per la libera continuità della natura selvaggia” (Robert Marshall) “Come i venti e i tramonti, la vita selvaggia era considerata sicura finché il cosiddetto progresso non ha cominciato a portarla via. Ora ci troviamo di fronte al problema se un...
nahani7
3 giorni faTempo di lettura: 11 min
bottom of page