top of page
All Posts


L'Ecologia
Wild Nahani NB. Testo tratto dal libo "L'uomo naturale" “Siamo diventati una specie che non è più in equilibrio coevoluto con il proprio ambiente” (Chapman & Reiss, 1994). I gravi squilibri ambientali connessi allo straordinario sviluppo demografico del nostro pianeta hanno posto in primo piano lo studio dell’ecologia, una scienza che si occupa appunto della relazione intercorrente tra l’ambiente e la somma degli organismi viventi, sia sotto specie animale che vegetale. S
nahani7
7 giorni faTempo di lettura: 6 min


La religione
Wild Nahani “L’uomo ha sempre saputo; ha sempre saputo che la vita è fondamentalmente buona, che l’universo, le stelle nel cielo, gli animali, le piante, i minerali, gli elementi della terra non sono malevoli, ma cosmicamente impregnati del proposito ordinatore. Il proposito è la sacralità inerente, l’ordine dell’universo in se stesso. Finché l’uomo ha rispettato questa sacralità, finché ne ha ordito il modello nel suo cuore attraverso l’umiltà e l’interiore sintonia spiritua
nahani7
7 giorni faTempo di lettura: 11 min


Il lato "Selvatico" e la natura selvaggia
Michele De Toma Nel termine “Wilderness” è compresa una complessità concettuale non facilmente traducibile in un termine italiano equivalente; ciò che più si avvicina potrebbe essere “terra selvaggia” “terra vergine” che, tuttavia, rendono solo un’immagine del luogo ma non la relazione che si stabilisce fra la natura selvaggia e l’uomo. Pertanto è rimasto questo termine nella lingua italiana, non solo in omaggio alla sua origine statunitense dove è stato concepito e si è svil
nahani7
7 giorni faTempo di lettura: 5 min


Holistic Vision of the World
Guido Dalla Casa When it comes to ecology and nature protection, take care of " Visions of the world" it seems like something more abstract, or less practical, than giving advice on waste disposal or forest conservation, but it's only because talking about "worldviews" has effects that last much longer. However, these are aspects that touch behavior and attitudes much more in depth, compared to the most immediate practical suggestions of petty ecology. Premises Let us su
nahani7
7 giorni faTempo di lettura: 13 min


Per una reale conservazione dell'Orso bruno
Wild Nahani Introduzione Al di là del suo grande rilievo naturalistico l’Orso bruno è universalmente considerato un simbolo di forza e di dominio, tanto che molti Paesi si sono appropriati della sua immagine per rappresentarla sulle bandiere o sugli stemmi. Ma, né la connaturata fierezza del plantigrado, né l’alone di leggenda che lo circonda, hanno potuto preservarlo da una secolare, sistematica persecuzione che è stata sul punto di minacciarne l’esistenza stessa. Se si pens
nahani7
7 giorni faTempo di lettura: 30 min


Sul concetto del valore in sé della Natura
Wild Nahani “Un filosofo ha definito questa essenza imponderabile il noumenon delle cose materiali. Esso è in opposizione al phenomenon, che è ponderabile e prevedibile, fin nel moto delle più lontane stelle” (Aldo Leopold, 1949-1997). La conoscenza di un fenomeno è puramente empirica, cioè frutto della mediazione sensibile del soggetto. Tale acquisizione però, non può essere elevata a concetto universale, essendo del tutto arbitrario generalizzare un’esperienza strettamente
nahani7
25 ottTempo di lettura: 9 min


nahani7
24 ottTempo di lettura: 0 min


Sul concetto del valore in sé della Natura - On the concept of the value of nature in itself
Wild Nahani _______________________________________ Sul concetto del valore in sé della Natura On the concept of the value of nature in itself _______________ English and Italian versione 1. Italian version “Un filosofo ha definito questa essenza imponderabile il noumenon delle cose materiali. Esso è in opposizione al phenomenon, che è ponderabile e prevedibile, fin nel moto delle più lontane stelle” (Aldo Leopold, 1949-1997). La conoscenza di un fenomeno è puramente empiric
nahani7
24 ottTempo di lettura: 18 min


For a deep Wilderness
Wild Nahani "There is only one hope of rejecting the tyrannical ambition of civilization to conquer every place on earth. This hope is the organization of the people most sensitive to the values of the spirit, so that they fight for the free continuity of the wild nature "(Robert Marshall) "Like the winds and sunsets, the wild life was considered safe until the so-called progress began to take it away. Now we face the problem of whether an even higher standard of living
nahani7
24 ottTempo di lettura: 13 min


Manifesto per la Terra
Di Ted Mosquin & J. Stan Rowe Traduzione di Guido Dalla Casa Un contributo alla diffusione del messaggio Premesse Molti movimenti artistici e filosofici hanno pubblicato un proprio Manifesto, in cui venivano esposte verità che per gli autori erano evidenti come le cinque dita della mano. Anche questo Manifesto riporta verità di per sé evidenti, così ovvie per noi come le cinque parti del meraviglioso mondo che ci circonda – terra, aria, acqua, fuoco/luce solare e organismi –
nahani7
24 ottTempo di lettura: 15 min


Il punto di ascolto per una spiritualità della natura
Wild Nahani NB. Testo tratto dal libro "Napapiiri" - Ritorno al selvatico D’improvviso un giorno decisi di partire, ma forse fu più una viaggio della mente e della mia fantasia che una partenza fisica, non so; esso mi avrebbe dovuto condurre verso nuovi lidi, per aprimi le porte verso una realtà ben diversa, in parte inaspettata, ma da me inconsciamente voluta e forse già nota. Issai le “vele” e presi il largo anche se la navigazione si sarebbe potuta presentare tutt’altro ch
nahani7
24 ottTempo di lettura: 10 min


The concept of Wilderness, a new need for conservation areas and natural resources
Wild Nahani "The wilderness is both a geographical condition that a state of mind " The preservation of a wilderness for its intrinsic value "In every place we would like a place, well, left uncultivated" (Cesare Pavese). "The protection of a natural area can certainly have many roles, many purposes, but I think only one has to be the purpose for which it is to be implemented to preserve the land for its own sake" (Franco Zunino). Before civilized man did his "appearance"
nahani7
24 ottTempo di lettura: 19 min


Wilderness Mind
Wild Nahani …… i lupi selvaggi vanno via. Lo spirito del selvaggio va via. Il respiro del selvaggio va via. Foreste silenti e senza fine vanno via. Ogni cosa, libera e selvaggia sta andando via. Il tempo scorre e il selvaggio va via. La luce che illumina il selvaggio trascolora. Tutto ciò che fluisce senza tempo sta andando via. Forse lo stesso ricordo del selvaggio sta andando via. Stiamo perdendo la nostra vera essenza. Stiamo migrando nel vuoto della vita e stiamo, poco a
nahani7
24 ottTempo di lettura: 16 min


Etica della Terra
Wild Nahani "Stavamo mangiando su una sporgenza rocciosa, ai cui piedi un torrente turbolento piegava a gomito. Vedemmo quello che pensammo fosse una cerva guadare, immersa fino al torace nell’acqua bianca spuma. Quando si arrampicò sulla sponda dalla nostra parte e scosse la coda ci accorgemmo del nostro errore: era un lupo. Un’altra mezza dozzina, evidentemente piccoli già cresciuti, balzò dal folto dei salici, radunandosi per dare il benvenuto, scodinzolando e litigando gi
nahani7
24 ottTempo di lettura: 8 min


Cosa è l'Ecologia Profonda
Wild Nahani “L’ecologia profonda è radicalmente tradizionale dal momento che collega una corrente antichissima di minoranze religiose e filosofiche dell’Europa occidentale, del Nordamerica e dell’Oriente e ha anche forti legami con molte posizioni filosofiche e religiose dei popoli nativi (compresi gli indiani d’America). In un certo senso essa può essere considerata come la saggezza che conserva il ricordo di ciò che gli uomini sapevano un tempo” (Devall & Sessions, 1989).
nahani7
24 ottTempo di lettura: 9 min


Visione olistica del mondo
Guido Dalla Casa Quando si parla di ecologia e protezione della Natura, occuparsi di “ visioni del mondo” sembra una cosa più astratta, o meno pratica, rispetto a dare consigli sullo smaltimento dei rifiuti o la conservazione delle foreste, ma è soltanto perché parlare di “visioni del mondo” ha effetti a scadenza molto più lunga. Sono però aspetti che toccano molto più in profondità il comportamento e gli atteggiamenti, rispetto ai più immediati consigli pratici di ecologi
nahani7
24 ottTempo di lettura: 12 min


Dalla parte del lupo
di Wild Nahani “ Mentre state leggendo queste parole, branchi di lupi stanno correndo a lunghi balzi attraverso le foreste e nelle lande selvagge dell’America settentrionale. Fiutando il vento, cacciano e giocano, si nutrono e riposano, proprio come hanno fatto i loro antenati per milioni di anni. Ce ne sono ancora migliaia di esemplari, selvaggi come le immense regioni in cui vagano......Il lupo, Canis lupus, un tempo era il mammifero terrestre più ampiamente distribuito nel
nahani7
24 ottTempo di lettura: 17 min


Riflessione finale
Wild Nahani "La civiltà, non è altro che il distacco dell'uomo dalla natura. Quando l'uomo viene distaccato dalla natura perde l'innocenza naturale, perde la semplicità della vita e conseguentemente aumenta le proprie ambizioni e miserie..." (Lao-Tse). “Mi sembra inconcepibile che un rapporto etico con la terra possa esistere senza provare per essa amore, rispetto e ammirazione, e senza un’alta considerazione del suo valore. Parlando di valore mi riferisco, naturalmente, a q
nahani7
1 ottTempo di lettura: 8 min
bottom of page